
Caglio Cinereo delle Capre
Nome scientifico: Galium caprarium Natali
Fam. Rubiaceae
Descrizione pianta
È una pianta perennante per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Le foglie sono a margine intero e sono tipicamente riunite a vertici. I fiori sono piccoli, regolari, di solito bianchi, riuniti in infiorescenze. La corolla ha comunemente quattro petali, in qualche caso cinque. I frutti possiedono due semi ciascuno.
Periodo di fioritura
Aprile – Settembre
Distribuzione geografica
La specie endemica dell’isola si trova nei raggruppamenti xerofitici dominate da specie eliofile quali Silene Tyrrhena, Centaurea Gymnocarpa e Linaria capraria. Queste cenosi si trovano su tutte le rupi di Capraia, dal tratto di strada che lega il Porto con il paese fino alle pendici del monte Castello.
Proprietà e usi
Uso Officinale/Medicinale: È diuretica ma anche sudorifera, utile non solo per raffreddare il corpo e abbassare la febbre, ma soprattutto per eliminare le tossine attraverso la pelle oltre che attraverso la diuresi.
Uso tradizionale: La presenza dell’enzima fitochinasi favorisce la coagulazione del latte e per questo, veniva impiegata per cagliare il latte.




