
Ginestra odorosa
Nome scientifico: Spartium junceum L.
Fam. Fabaceae
Descrizione pianta
È un arbusto sempreverde, di 1-3 m di altezza, di forma rotondeggiante; i rami sono giunchiformi, di colore grigio-verde, compressibili ma tenaci (difficili da spezzare con le mani), di sezione rotondeggiante, eretti o ascendenti, molto ramificati, con inserzione sparsa sul fusto. La corteccia è di colore marrone chiaro, leggermente rugosa. Le foglie sono coriacee, sessili o brevemente picciolate, precocemente caduche, alla fioritura quasi scomparse; la lamina è intera di forma da obovato-oblunga a lineare, glabra sopra e sericea di sotto. I fiori sono ermafroditi, profumati, disposti in racemi terminali lassi lunghi fino a 45 cm; la corolla tipica papilionacea è di colore giallo intenso. I frutti sono legumi appiattiti deiscenti neri o marroni scuro, eretti, leggermente falciformi, pubescenti all’inizio e poi glabri, contenenti 10-18 semi. Il seme è scuro, lucido leggermente compresso di forma rettangolare.
Periodo di fioritura
Aprile – Giugno
Distribuzione geografica
È una specie pioniera, si trova nelle scarpate asciutte e soleggiate, sui terreni delle retrodune costiere.
Proprietà e usi
Uso officinale/medicinale: è una pianta tossica. L’infuso di fiori viene usato nelle crisi gottose; in caso di affaticamento del cuore un singolo fiore viene posto sotto la lingua per alcuni minuti, mentre i semi hanno proprietà purganti. Il nettare dei fiori, molto profumati, dà un ottimo miele. Dai fiori si estrae un colorante giallo che ha numerosi impieghi.
Altri usi: Dal fusto della pianta si ricava una fibra tessile per la produzione di corde ed indumenti; inoltre, la specie è idonea alla produzione di pasta di cellulosa, per la produzione della carta. Le fibre ricavate dalle vermene (rametti verdi) sono un ottimo sostituto della fibra di vetro. I rami per la loro elasticità sono utilizzati per la fabbricazione di panieri e, nelle pratiche agricole, come legacci.




