
Menta delle isole
Nome scientifico: Mentha suaveolens Ehrh. subsp. insularis (Req.) Greuter
Fam. Lamiaceae
Descrizione pianta
Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. I fiori sono raccolti in spighe terminali, coniche, che fioriscono a partire dal basso verso l’alto. I singoli fiori, simpetali e irregolari, sono piccoli, di colore bianco, rosa o viola; la corolla, parzialmente fusa in un tubo, si apre in due labbra, la superiore con un solo lobo, l’inferiore con 3 lobi disuguali. Il frutto è una capsula che contiene da 1 a 4 semi.
Periodo di fioritura
Giugno-settembre
Distribuzione geografica
Pianta endemica nell’Arcipelago toscano e nelle isole maggiori fino a 1000 m di altitudine. Si accresce preferibilmente in zone umide e vicino a corsi d’acqua. E’ molto comune vicino alle sorgenti d’acqua nel Vado del Porto.
Proprietà e usi
Uso Alimentare: Questa menta, similmente alle altre specie dello stesso Genere, può essere usata sia fresca che essiccata per aromatizzare diversi piatti e nella preparazione di tisane/liquori.
E’ una specie mellifera.





