
La storia: la costruzione di un percorso partecipato
Istituzioni, imprese e cittadini cooperano in questo progetto di valorizzazione: le aziende agricole Arura e San Rocco, dando seguito ad un impegno assunto nell’ambito della certificazione CETS (Carta Europea Turismo Sostenibile), hanno realizzato il Percorso Botanico in via sperimentale per poi completarlo grazie al sostegno e al finanziamento del Parco Nazionale. L’obiettivo centrale è “conoscere per riconoscere” piante, fiori, frutti di piante spontanee di macchia e non solo, creando un luogo permanente di formazione ed esperienza che consenta, a coloro che lo attraversano, di inoltrarsi nell’isola con una maggiore consapevolezza data dal riconoscimento delle principali specie botaniche presenti.